Cosa dice l’azienda
La S-1 è la vela wave 4 stecche ad alte prestazioni. Progettata per qualsiasi tipo di condizione, questa vela potente e leggera ridefinisce il concetto di reattività. La S-1, le cui 4 stecche la rendono particolarmente leggera, flessibile e reattiva, ha da sempre, rispetto alla sorella Blade, una maggiore pressione sulla mano posteriore onde avere la necessaria potenza per approcciare ad una surfata verticale ed a manovre aeree come gli aerials.
L’obiettivo del 2025 è stata quello di ottenere maggiore controllo ed un range di vento più ampio difatti, l’aspetto generale appare più compatto con un incremento significativo sulla parte alta della vela.
Come materiali e tecnologie, per la parte bassa è stata utilizzata l’assemblaggio XFusion che è un tipo di saldatura ad ultrasuoni che consente di eliminare le cuciture. Questa tecnologia conferisce alla vela leggerezza e reattività e nel contempo evita l’usura della cuciture. XFusion è un’evoluzione della tecnologia CarbonFusion utilizzata nelle vele PRO ma adattata a questi modelli economicamente più accessibili.
Ormai da diversi anni sia le S-1 che le S-1 Pro vengono sviluppate sulla medesima piattaforma, replicandone la costruzione, per quanto concerne le prestazioni dinamiche, ma con materiali più accessibili.
La nuova TECNOLOGIA GRADIENT PANEL riduce ulteriormente il peso, aumenta la resistenza e controlla l’allungamento in modo logico al fine di ottenere una trasmissione diretta della potenza ed avere una maggiore longevità dei tessuti.
La S-1 presenta materiali di altissima qualità e tecnologicamente avanzati: il VX2, il SpiderFibre ed l’ eM4.



In acqua
Quest’anno la parola d’ordine delle nuove S1 è: “STABILITA’“. Le vele sono, senza ombra di dubbio, estremamente stabili ed equilibrate. Sia il nuovo shape, già leggendo le misure subito salta all’occhio una maggiore compattezza, che i nuovi materiali più rigidi e leggeri, rendono le vele oltremodo stabili ed equilibrate. La vela tra le mani appare leggerissima e sempre in equilibrio. L’ho usata a distanza di 2 mesi di inattività e dopo 3 ore di continue surfate non avevo il minimo risentimento muscolare. Forse apparenetemente le vele sembrano un pelo leggerine come costruzioni ma è solo una sensazione dovuta alla grande qualità dei materiali e soprattutto al grande bilanciamento che è stato ottenuto, difatti, a riprova di questo, controllando il peso sulla scheda tecnica, ho riscontrato rispetto all’anno scorso, invece di una sensibile riduzione, un leggerissimo incremento in ogni misura. E’ evidente che l’estrema stabilità della vela sia responsabile delle sensazioni di leggerezza che si percepiscono.
In surfata la S1, come sempre, non ha rivali. Verticalità, gradualità e accelerazione rimangono i suoi punti saldi ma se prima la potenza era percepibile sulla mano posteriore adesso la vela appare, a dispetto della costante erogazione di cavalli, quasi neutra.
Le ultime edizioni della S1 avevano restituito piccole migliorie che rendevano la vela più efficiente e performante, ma quest’anno in casa SEVERNE hanno rivoluzionato non poco la gloriosa “manoeuvre oriented wave sail” tanto è vero che la 3,6, in luogo dell’albero 370 dell’anno scorso, prevede quest’anno l’utilizzo dell’albero 340.