La S-1 è una vela wave a 4 stecche ad alte prestazioni. Le 4 stecche rendono questa vela leggera, flessibile e reattiva. L’S-1 ha una maggiore pressione sulla parte posteriore rispetto al Blade, assicurando che ci sia sempre un po’ di propulsione. Sia l’S-1 che l’S-1 Pro sono stati sviluppati su una piattaforma identica. La costruzione PRO offre la massima tecnologia dei materiali mentre l’S-1 replica le prestazioni dinamiche in una costruzione più accessibile. Entrambe le costruzioni utilizzano la GRADIENT PANEL TECHNOLOGY per ridurre il peso, aumentare la forza e controllare l’allungamento delle fibre. La S-1 è una vela wave orientata alla manovra per eccellere nelle onde di qualsiasi dimensione.
VERTICAL XPLY 2.0MIL: Usato per i ferzi superiori il VX2 è un X-Ply orientato verticalmente caratterizzato da una maggiore densità di fibre per conferire alla vela maggiore stabilità e controllo abbinati ad uno spessore ridotto che consente di avere un peso più contenuto. Il 2 indica lo spessore del film in mil. Vantaggi: Il laminato VX2 riduce significativamente la deformazione della vela rispetto al materiale eM3. L’allungamento verticale è stato ridotto di oltre il 20% mentre le caratteristiche di allungamento orizzontale sono aumentate leggermente per migliorare la sensazione elastica. PIÙ STABILE, PIÙ DUREVOLE, PIÙ LEGGERO.
SPIDERFIBRE: Utilizzato nell’intorno dell’anello di bugna è composto da una rete di filamenti in fibra di vetro che distribuiscono i carichi attraverso le cuciture e su tutto il corpo della vela. Utilizzando fibre più resistenti e leggere e riducendo il numero di ferzi nella costruzione della vela è stato possibile ridurre in modo sostanziale il peso e l’oscillazione della vela ed, allo stesso tempo, aumentare la sua resistenza.
EM4 HIGH LOAD LAMINATE: La parte bassa d’impatto della vela è stata realizzata in eM4, materiale basato sulla comprovata piattaforma eM3. L’ eM4 è un materiale ad alto carico difatti presenta il doppio della quantità di fibra X-Ply oltre ad uno spessore della pellicola maggiore. Questi pannelli consentono una riduzione di peso pur mantenendo la medesima resistenza alla perforazione e allo strappo.
MOLDED SOFT EDGE: Creato con scanalature incassate, che coprono qualsiasi cucitura vulnerabile, il MOLDED SOFT EDGE racchiude il perimetro del piede della vela e protegge le cuciture dall’usura derivante dal contatto con l’antisdrucciolo della tavola.
GRADIENT PANEL TECHNOLOGY: Questa tecnologia riduce drasticamente il peso, aumenta la forza e controlla l’allungamento delle fibre nella parte più rigida della vela questo consente di avere la sensazione di reazioni più immediate dalla vela ed una sensazione di generale leggerezza. Piuttosto che un singolo pannello curvo dell’inferitura, l’S-1 utilizza pannelli separati che si espangono radialmente in modo da allineare perfettamente il materiale della vela con la direzione dei carichi. .
3&4 ROLLER TACK PULLEY:La carrucola è stata realizzata per favorire le operazioni di caricabasso riducento al massimo gli attriti. I rulli possono essere adattati in funzione del tipo di prolunga utilizzata. Ovviamente è preferibile utilizzare le prolunghe CYCLOPS di Severne.
THERMOFORMED TACK FAIRING: Protegge la tavola dagli urti e copre il piede d’albero. Nel suo interno vi è la tasca dove è possibile riporre la cima del caricabasso in eccesso.
In acqua
Guardando la nuova 2024 quasi non si scorgono differenze con la vela del 2023, del resto, la fortunata piattaforma della vela, che ha reso le sue prestazioni così straordinare, non è stata cambiata sia per la S1 che per la S1 pro. Quello che è stato modificato, oltre ai piccoli particolari della carrucola e della protezione del piede d’albero, è la consistenza dei materiali che costuituiscono i pannelli. Sembrerebbe irrilevante ma, una volta stabilita la geometria della vela più funzionale, sono proprio i materiali ad enfatizzare o attenuare determinate caratteristiche. Per quanto mi riguarda quest’anno ho trovato la vela un pelino più potente e controllabile con il braccio posteriore. Fermo restando le caratteristiche dove la vela eccelle, ovvero la surfata, la bolina e la propulsione ai bassi regimi, la nuova S1 può contare su una piccolissima riserva di potenza in più che viene conferita se si allenta di qualche centimetro la bugna. La session fatta a Case del Conte (nella quale è stato girato il video), conseguente a quella di Vieste dove avevo potuto constatare e confermare quanto di buono detto l’anno scorso in condizioni di sovrainvelatura, mi ha dato la possibilità di apprezzare la duttilità della vela anche con vento super leggero. Nonostante il vento davvero al limite, tale da riuscire a fare pochissime planate, in surfata, sollecitata a dovere, la vela riesce ad erogare una spinta che consente di effettuare surfate sempre molto gratificanti. Se poi questa caratteristica è ottenuta senza pesare minimamente sulle braccia ma avendo, nel braccio posteriore, una sorta di potenziometro dove regolare la potenza di cui si ha bisogno, allora si è di fronte ad un prodotto di altissimo livello. La vela si sente sempre leggerissima e super bilanciata. Dei colori questa volta non voglio proprio dire nulla, visto che sono come sempre meravigliosi.
Paolo (windspirit) – Special thanks to Nicosurf shop