Ogni uscita è una sfida contro tutto.

La grande mareggiata da sud, estate 1962. Dei tempi passati ricordo un vento che soffiava attraverso i canyon. Era un vento caldo chiamato Santa Ana che portava con sé il profumo di terre tropicali. Aumentava d’intensità prima del tramonto e sferzava il promontorio. Io e i miei amici spesso dormivamo in macchina sulla spiaggia e il rumore del mare ci svegliava e così all’alba sapevamo già che sarebbe stata per noi una grande giornata” (cit.  “mercoledì da leoni”).

Pochi giorni fa sono stati commemorati i 40 anni dall’uscita del film “mercoledì da leoni” di John Milius. Un film, che nonostante lo sfortunato esordio, è diventato un “cult” per il modo inedito con cui ha raccontato quella generazione. Anche se l’avete già visto vi invito a rivederlo, perché con il passar del tempo riesce sempre ad offrire spunti di riflessione nuovi.

Il regista, descrivendo le varie fasi della vita dei tre protagonisti, riesce a stimolare un parallelismo con il nostro vissuto, analizzando come i cambiamenti, volontari ed involontari, abbiano condizionato le nostre scelte, come il trascorrere inesorabile degli anni abbia cambiato il nostro mondo circostante, e come noi stessi, nostro malgrado, siamo cambiati. Qualche amico ci ha lasciati, qualcun altro si è immerso nel lavoro e nella famiglia, altri sono andati a vivere lontano, e nonostante tutto, l’unica cosa che è rimasta immune ai cambiamenti scanditi dal tempo, è la nostra passione. Forse perché ogni volta che andiamo al mare, lasciando per qualche ora quel mondo che è mutato a nostra insaputa, ci sentiamo vivi, perché in quelle ore abbiamo la percezione di fermare il tempo entrando in una dimensione solo nostra. L’unica cosa certa cari amici è che non sarete mai capiti da chi non pratica questo sport. Dobbiamo rassegnarci all’idea che noi, anagraficamente non più giovanissimi e reduci da una quotidianità sempre più opprimente, siamo come una tribù in via di estinzione, avente la singolare caratteristica di formarsi e dissolversi a suon di previsioni meteo. Una Tribù liquida, che rappresenta perfettamente l’elemento da cui trae la sua essenza: l’acqua…tanto compatta quando è liquida ma altrettanto evanescente quando diventa vapore.

Bastano dei colori più accesi alle mappe meteo, per far nascere l’insofferenza in noi e radunare, con molteplici fantasiosi artifizi, la tribù. Ad un certo punto del film, la voce fuori campo definisce il vento come:  “il respiro di Dio che dà la forma alle nuvole e alle onde” la cui forza scrive il destino dei tre protagonisti, che senza potersi sottrarre a quella immensa energia, si ritrovano in spiaggia per la mareggiata memorabile della primavera del 1974.

Per noi ogni digressione dalla quotidianità è proprio come quel mercoledì. Il magnetismo irresistibile che ci spinge a lasciare il posto di lavoro per raggiungere la spiaggia, lontani dal telefono, dagli impegni e da tutte le problematiche che i lunghi anni hanno generato intorno a noi, è la nostra vera grande sfida che ci differenzia da chi, bigottamente, vittima dell’ordinarietà, è sempre pronto a puntarci l’indice contro. Perchè noi siamo diversi! L’ordinarietà è una dimensione che non ci appartiene, se non temporaneamente. Abbiamo un impegno spirituale con il nostro “io” e non possiamo disattenderlo per questioni che potremmo rimandare a qualsiasi altro momento. Il vento e le onde non aspettano!!! E quando “il respiro di Dio” chiamerà, noi faremo sempre parte di quella Tribù liquida,  che si dissolverà solo quando quel respiro lo vorrà.

Paolo (windspirit)

Previous articleTentazioni da astinenza
Next articleTsoukalia 2018 Windsurf Session